Untitled 1
Giornale di Trincea - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
facebookinstagramSEARCH
Home Blog →IL-NEMICO

IL NEMICO

Viva il soldato è il titolo della composizione di Renato Simoni apparsa nel Supplemento 2 al numero 18 del "La Tradotta" datato 7 novembre 1918. E' un ovvio elogio al soldato italiano a guerra appena conclusa, per il prodigioso lavoro compiuto nella riappropriazione dei territori nazionali. Ma di fronte a queste giuste celebrazioni qual'era il rovescio della medaglia?

Quale rappresentazione costante, quale iconografia del nemico appare nei Giornali di Trincea nel materiale di propaganda il cui primato spettava alla cartolina in franchigia? Prima di continuare è d'obbligo una doverosa precisazione: nei Giornali di Trincea non troveremo mai la cronistoria di un combattimento, il resoconto di una battaglia dalle sorti favorevoli o avverse, di un atto eroico oppure di codardia, di prigionieri fatti o di perdite subite.

Le stesse impressioni di un cronista presente alle azioni guerresche si potevano visualizzare soltanto nei quotidiani; nella letteratura di trincea queste notizie erano assolutamente latitanti. Del resto i pochi eventi bellici rappresentati in materia vaga e frammentaria forniscono solo lo spunto per una caricatura, per una poesia, per una trovata che possa, suscitando l'ilarità di un lettore, ribadire due concetti fondamentali: la propria forza e la debolezza dell'avversario.



Rif. Bibliografico
© 2021-25  Franco Maggi  
Codice Fiscale:

Mail: info@giornaleditrincea.it 


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2501